#403 - CORSOSERALE 6.8 (1/2) - A passo allegro verso la catastrofe: come ci siamo caduti. Di nuovo.


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
May 21 2024 59 mins   2

In questa lezione partiamo dal racconto del dopoguerra tedesco, tra le ceneri del secondo impero tedesco di Guglielmo II. Le premesse sono i trattati di pace di Versailles, il conseguente mito della pugnalata alle spalle, i disordini del biennio rosso con le violenze di strada commesse dai rivoluzionari comunisti della Lega di Spartaco e i Freikorps della destra più retriva e intollerante. Seguiamo lo sprofondare della vita economica del paese nel caos nel 1923, mentre la fragile democrazia di Weimar stenta a decollare. Giunge a questo punto la svolta del Putsch di Monaco del generale Ludendorff e del semisconosciuto Adolf Hitler. Introducendo il personaggio, non possiamo esimerci dal raccontarne per sommi capi la biografia, fino a ricongiungerci con il 1923, giusto in tempo per sentir pronunciare al suo indirizzo una mite condanna, che darà al leader di un minuscolo partito l'occasione di redigere un'opera che sintetizza un'ideologia criminale: il Mein Kampf.

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message