Prodotti turistici. Esistono davvero o banalizzano il territorio?


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Apr 22 2024 23 mins  

Il termine prodotto turistico nella sua classica accezione dimostra tutti i suoi limiti. Partiamo dai fatti: un prodotto turistico NON è altro che un insieme di servizi che permettono al turista di vivere un'esperienza che speriamo sia molto positiva e memorabile. Quindi già in partenza i servizi sono ancillare ad un prodotto che, nella sua dimensione vera, NON esiste! A volere essere più precisi sono i significati immateriali che ognuno di noi, attraverso il proprio background culturale, attribuisce a ciò che sta vivendo a "decretare" se l'esperienza turistica vissuta sia valsa la spesa effettuata! L'occasione che mi ha portato ad affrontare il tema è stato il bel convegno realizzato da SAA ed UNCEM, lo scorso venerdì 19 aprile 2024, presso gli uffici regionali dell'assessorato alla Montagna, dove ho raccontato della Valle Strona e della festa Triennale della Madonna della Colletta, di cui vi lascio le slide a supporto del mio intervento (link: https://www.slideshare.net/slideshow/incontro-assessorato-alla-montagna-regione-piemonte/267371731) Detto questo è ovvio che allora NON può e NON deve esistere un prodotto "unificante" e "semplificato" che rappresenti in maniera omnicomprensiva un territorio. Per comprendere meglio il concetto faccio l'esempio del prodotto "montagna" in Piemonte. Le montagne olimpiche hanno una situazione ben più agevole delle montagne del VCO tanto da portare i legislatori regionali ad adeguare lo statuto per questa particolare specificità (link: http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/home_statuto.html) NON sempre, però, agli atti segue l'azione concreta perché è necessario andare oltre la mera dimensione economica. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #montagna #etnografia #antropologia #strategiaturistica #tradizioni #festetradizionali #comunita #turismomontano