Formazione nel turismo: criticità ed opportunità partendo dal territorio


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Apr 29 2024 34 mins  

Due giorni di MeetForum a Porticini-Napoli sono stati l'occasione per entrare più in dettaglio del cosiddetto "Turismo delle radici" (link alla prima giornata: https://vimeo.com/event/4196888 e link alla seconda: https://vimeo.com/event/4193525). Durante le due giornate si è toccato anche il temi molto locali come la posizione del lago Maggiore sul lago di Como e la potenziale collaborazione tra il principe Borromeo e Destination Italia. Interessante l'analisi fatta da Banca Intesa San Paolo (main sponsor dell'evento) dove i risultati hanno dimostrato numeri importantissimi MA anche la necessità di qualità cercando di sviluppare, prendendo spunto dall'idea dei distretti industriali, una logica di offerta turistica di filiera. Durante il terzo forum delle Risorse Umane e competenze nel Turismo, tenutosi gli scorsi 11 e 12 aprile 2024 a Stresa, si sono segnalate alcune importanti criticità nella formazione in campo turistico. Grazie al lavoro di Federalberghi si sono confrontate le generazioni: da un lato le giovani leve delle scuole (tutti i gradi di formazione: istituto alberghiero, istituto tecnico ed ITS) dall'altro lato gli imprenditori. I risultati della ricerca svolta dall'agenzia Sonda sono molto interessanti (link: https://zoppis.com/zoppis-e-istituto-maggia-insieme-per-migliorare-la-qualita-della-vita-nel-settore-ho-re-ca/). Due dati interessanti: una mancanza di figure come i pasticceri che sono coperte da alcune scuole professionali purtroppo non coinvolte nel progetto di ricerca e la poca attenzione anche agli aspetti più manageriali e di back office che potrebbero dare nuove opportunità lavorative partendo dal territorio. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #formazione #formazioneprofessionale #dati #alberghi