Distretti del commercio: dalla filiera verticale all'integrazione orizzontale


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
May 06 2024 32 mins  

Dalle recenti rilevazioni ENIT per i "ponti" 25 aprile e 1 maggio sembra essere sfatato il mito dei prezzi record. Nel lasso di tempo analizzato sono stati stimati 293 mila viaggiatori aeroportuali: oltre 235 mila di provenienza internazionale.Nelle città d'arte il prezzo medio di una doppia in hotel di categoria medio-alta conviene più delle capitali in altre nazioni europee 244 euro (241 in Spagna) così come al mare (158 euro contro i 154 in Slovenia) sui laghi il prezzo della stessa doppia si attesta in media a 165 euro contro i 202 della Svizzera. Lo stesso vale in montagna con un prezzo medio di 169 euro in Italia con i 216 della Svizzera e i 200 dell’Austria. Sui B&B la competitività dell’offerta italiana è ancora più evidente: nelle città d’arte l’Italia è al quarto posto dopo la Svizzera (136 euro), Benelux e Austri con 124 euro a doppia quarta anche per il lago con 120 euro a camera (dopo Svizzera a 144 , UK, e Austria). È al mare che i prezzi italiani si distaccano maggiormente, con 107 euro a camera contro i 123 della Slovenia. Infine, anche in montagna il prezzo di attesta a 124 euro contro i 141 euro della Svizzera e 131 euro dell’Austria. (link: https://www.enit.it/it/italia-a-prezzi-primaverili-sfatato-il-mito-dei-prezzi-record-e-piu-conveniente-delle-altre-mete-europee)Distretti del commercio una opportunità che va integrata con altre realtà presenti in una evoluzione territoriale continua. In particolare è necessario orientarne lo sviluppo in maniera orizzontale senza creare nuove "sovrastrutture" ma con la capacità di integrarsi con altre politiche. Il caso critico del Distretto del Commercio del Cusio (link: https://tradelab.it/distretti-del-commercio/)


#marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #distrettidelcommercio #brandterritoriale #brand #marchiodarea