#27 Cittadinanze letterarie - con Espérance Hakuzwimana e Grace Fainelli


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Dec 24 2023 39 mins  

FINALE DI STAGIONE

Siamo giunti alla fine anche di questa terza stagione, intitolata "Le parole per dire casa". In questa ultima puntata ripercorriamo il viaggio fatto attraverso le geografie sentimentali delle autrici e autori con cui abbiamo avuto il piacere di confrontarci. Grazie alle loro condivisioni abbiamo iniziato a creare un mosaico che ci ha permesso di osservare più da vicino realtà solo all'apparenza di molti possono essere distanti punti sulle mappe.

Con noi, in questa puntata, le voci di Espérance Hakuzwimana, scrittrice e attivista, e Grace Fainelli, professionista della comunicazione digitale e formatrice, che ci donano il loro pensiero sull’impatto e il ruolo di questa forma di letteratura tra i banchi di scuola.

I libri citati nella puntata, oltre ai sei romanzi protagonisti di questa stagione, sono:

- Tutta Intera (Einaudi, 2022), E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People, 2019), La banda del pianerottolo (Mondadori, 2023) di Espérance Hakuzwimana.

- L’unica persona nera nella stanza (66htand2nd, 2021) di Nadeesha Uyangoda.

- Dal tuo terrazzo si vede casa mia (Racconti, 2017), Il mare è rotondo (Rizzoli, 2020) di Elvis Malaj.

- BABA (Accento, 2023) di Mohamed Aalel.

- Semi di te (People, 2020) di Lala Hu.

- Ladri di denti (People, 2020) di Djara Kan.

- Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana (People, 2023) di Marilena Umuhoza Delli.

- La mia parola è libertà (Rizzoli, 2023), Sognando Palestina (Fabbri, 2002) di Randa Gazy.

- Sotto il velo (Becco Giallo, nuova ed. 2022) di Takoua Ben Mohamed (Rizzoli).