Giullari “irregolari”, menestrelli provocatori. Francesco d’Assisi e Dario Fo sono due figure rivoluzionarie, accomunate dalla capacità di scardinare con gioiosa irriverenza le regole precostituite, ribaltando alto e basso, nobiltà e indigenza, ricchezza e povertà nella letteratura come nella vita. A 25 anni dalla consegna del premio Nobel a Fo, vogliamo celebrare insieme questi due personaggi lontani nel tempo, ma vicini nella capacità comunicativa, che ci insegnano ancora a credere nel potere che la creatività ha di infrangere lo status quo e di cambiare le cose.
Questa è una puntata speciale della serie "Storie che lasciano il segno", una produzione di Frame Podcast, da un'idea di Danco Singer. La voce principale e l'interpretazione sono di Dario Fo. La supervisione editoriale è di Silvia Di Pietro e Veronica Scazzosi. La post-produzione, il sound design, le musiche sono di Diego Minach.
Si ringrazia per la collaborazione la Fondazione Fo Rame.
Questa è una puntata speciale della serie "Storie che lasciano il segno", una produzione di Frame Podcast, da un'idea di Danco Singer. La voce principale e l'interpretazione sono di Dario Fo. La supervisione editoriale è di Silvia Di Pietro e Veronica Scazzosi. La post-produzione, il sound design, le musiche sono di Diego Minach.
Si ringrazia per la collaborazione la Fondazione Fo Rame.