Sala 6 - Casimiro Ottone


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Jan 30 2025 1 mins  
AudioZoom® a cura di eArs

Sala 6 - Casimiro Ottone

Siamo nel cuore della Pinacoteca, nella sala dedicata a Casimiro Ottone, uno dei più importanti artisti vigevanesi della mia epoca, tra Otto e Novecento.Fin da bambino, Casimiro Ottone mostra talento pittorico e, trasferitosi a Milano, studia all’Accademia di Brera. Tornato a Vigevano, nel 1906 il comune gli affida, insieme a Luigi Bocca, il restauro degli affreschi di piazza Ducale, proprio quelli che probabilmente avete ammirato venendo qui.L’originario affresco quattrocentesco, i cui frammenti abbiamo visto all’inizio del percorso, era infatti stato completamente coperto nel 1757 da una pesante mano di intonaco. Oggi potrebbe sembrare assurdo, ma allora l’idea neoclassica era quella di “normalizzare l’architettura”, anche quando era ricca di elementi pittorici. Per i nuovi lavori di restauro, Bocca e Ottone si trovarono a ridipingere le facciate praticamente per intero, sulla base dei frammenti sopravvissuti.La Pinacoteca trova nelle 60 tele donate da Ottone stesso al comune di Vigevano il primo nucleo della collezione.È dunque grazie a questo importante artista e dei suoi discendenti se oggi possiamo celebrare un’eredità che ha plasmato lo sviluppo artistico di Vigevano.