Approfondimento su Chiesa di San Francesco
Sono qui, sono qui! Ben arrivati! Che dite? Ci facciamo due passi fino al Teatro Cagnoni? Stasera niente spettacoli per me: a casa mia si terrà una festa - come da consuetudine - ma fatemi prendere qualche minuto d’aria prima di cominciare… mi accompagnate?Vorrei portarvi a vedere un posto qui vicino, in Piazza San Francesco.
È la chiesa intitolata al santo dei poverelli e dei miracoli: Francesco d’Assisi. A dire il vero questa magnifica chiesa ha richiesto più di qualche semplice sforzo, e se non fosse che non aver timore di Dio sia un grave peccato, vi direi che il miracolo l’abbiamo fatto anche noi. Noi chi? Quelli del “Comitato per la chiesa di S. Francesco”. È un edificio, pensate, risalente alla fine del 1300 e restaurato, da noi, nel 1903, per mano dell’Architetto Gaetano Moretti. Fu sua l’idea di ripristinare l’antico aspetto della facciata in stile gotico-lombardo.
Avete ascoltato un estratto dal podcast: “Racconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano”, che ripercorre la storia di questa città attraverso i palchettisti del suo più famoso teatro.
Se volete ascoltare il podcast completo, seguite il link in descrizione o cercatelo su Spotify, YouTube o Apple Podcast.
Buon ascolto, da eArs!
Sono qui, sono qui! Ben arrivati! Che dite? Ci facciamo due passi fino al Teatro Cagnoni? Stasera niente spettacoli per me: a casa mia si terrà una festa - come da consuetudine - ma fatemi prendere qualche minuto d’aria prima di cominciare… mi accompagnate?Vorrei portarvi a vedere un posto qui vicino, in Piazza San Francesco.
È la chiesa intitolata al santo dei poverelli e dei miracoli: Francesco d’Assisi. A dire il vero questa magnifica chiesa ha richiesto più di qualche semplice sforzo, e se non fosse che non aver timore di Dio sia un grave peccato, vi direi che il miracolo l’abbiamo fatto anche noi. Noi chi? Quelli del “Comitato per la chiesa di S. Francesco”. È un edificio, pensate, risalente alla fine del 1300 e restaurato, da noi, nel 1903, per mano dell’Architetto Gaetano Moretti. Fu sua l’idea di ripristinare l’antico aspetto della facciata in stile gotico-lombardo.
Avete ascoltato un estratto dal podcast: “Racconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano”, che ripercorre la storia di questa città attraverso i palchettisti del suo più famoso teatro.
Se volete ascoltare il podcast completo, seguite il link in descrizione o cercatelo su Spotify, YouTube o Apple Podcast.
Buon ascolto, da eArs!