Una Questione di Stile: le Regole Facoltative della Lingua Italiana


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Jul 12 2024 16 mins   37
L’italiano ha tante regole. Ma in questa lezione daremo un’occhiata alle “regole facoltative”, cioè quei casi in cui ci sono due opzioni per dire la stessa cosa, perciò scegliere una invece dell’altra è solo una... questione di stile! Ma il significato rimane lo stesso.

Regole flessibili della grammatica italiana

Comprendere queste sfumature non solo arricchisce la nostra padronanza della lingua, ma ci consente anche di comunicare in modo più vario e personale.

1 - Ricordarsi vs Ricordare

I verbi “ricordarsi” e “ricordare” si possono usare in maniera intercambiabile, ma ci sono delle piccole differenze di utilizzo in alcuni casi. Facciamo un po’ di chiarezza.

Il verbo “ricordare” ha due significati:

1 - “avere nella memoria”

Con questo significato, può essere usato:

- seguito da un oggetto diretto, cosa o persona

Ricordo la tua data di nascita / Ricordava il fidanzato della sorella

- seguito da un’intera frase, introdotta da DI + infinito, quando il soggetto è lo stesso, o CHE + verbo coniugato, quando il soggetto è diverso

Ricordo di essere andata a letto presto ieri sera / Ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato

Con questo significato, “ricordarsi” funziona nello stesso modo, tranne in un caso:

- quando “ricordarsi” è seguito da un oggetto diretto, cosa o persona, può essere usato da solo (proprio come “ricordare”) oppure può anche essere seguito dalla preposizione DI (cosa che non è possibile con “ricordare”).

Ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo della tua data di nascita

Ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava del fidanzato della sorella

- quando “ricordarsi” è seguito da una frase, invece, si comporta proprio come “ricordare”.

Mi ricordo di essere andata a letto presto ieri sera

Si ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato

Quindi scegliere uno invece dell’altro è una questione di stile? In generale sì.

Accademia della Crusca:

La forma riflessiva “aumenta il grado di partecipazione del soggetto all’azione o al sentimento espresso dal verbo. La tendenza a usare la variante pronominale si giustifica proprio con questa maggiore componente di affettività”.

Quindi è meglio usare la forma riflessiva quando si parla di cose o persone più vicine a noi, con cui abbiamo un legame diretto.

Per esempio:

Ricordo che Napoleone è morto il 5 maggio 1821.

Ricordo i colori della bandiera francese.

ma

Mi ricordo che ci siamo divertiti un sacco alla festa di Marta.

Mi ricordo bene il sorriso che ha fatto quando ha visto il regalo!

Ripeto: tendenza, ma non regola rigida.

Comunque, “ricordare” ha anche un secondo significato:

2 - “richiamare alla memoria di altri”

RICORDARE + oggetto diretto (nome o frase introdotta da DI + infinito / CHE + verbo coniugato) + oggetto indiretto (A + persona)

Vediamo degli esempi:

Il professore ricorda agli studenti la data dell’esame.