Sono gli shock climatici, insieme a pandemia e conflitti, compresa la guerra in Ucraina, a cambiare e destabilizzare i mercati agroalimentari globali, che sono il focus di questa sesta e ultima puntata estiva. Tra volatilità dei prezzi, inflazione e crisi produttive. Faremo quindi il punto sullo stato delle catene di approvvigionamento del cibo e sulle priorità per affrontare sicurezza alimentare e sfida clima in questa prima fase della presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione Europea. Il suolo coltivabile è un bene raro ma l'incremento demografico incalza. Come si sfamerà l'umanità del futuro? Il cibo sintetico è un'opportunità o un'illusione? La ricerca non si ferma mentre le filiere tradizionali di carne e latte già condividono soluzioni orientate verso un'economia circolare.