Il 2025 ci regala una nuova generazione: l'alpha lascia il posto alla beta. Bimbi sempre più connessi, ma giovani sempre più soli. Figli unici per vocazione ereditano da nonni, zii e genitori, ma pesano meno al voto e faticano a far sentire la loro voce. Che mondo sarà per loro, tra agende economiche che avanzano e altri continenti che crescono? “Nella parte ricca del mondo le generazioni alpha e beta stanno diventando più piccole, nella parte più povera del mondo stanno diventando generazioni molto numerose. Questo cambierà gli equilibri globali”, spiega Francesco Billari, demografo e rettore dell’università Bocconi. Noi Facciamo i conti...