Il sionismo, come movimento politico e ideologico, ha una storia complessa che si intreccia con quella europea e mediorientale. Anche la Svizzera ha avuto un ruolo significativo nella nascita e nello sviluppo del movimento sionista, in particolare grazie alla città di Basilea, scelta da Theodor Herzl per ospitare il primo Congresso Sionista nel 1897. Nel nostro approfondimento seguiremo il percorso fatto da questa idea, dal suo statuto minoritario nella diaspora ebraica fino alla sua concretizzazione nello Stato di Israele, nel suo viaggio dalla Svizzera al Medio Oriente, passando per la tragedia della Shoah e approdando all’oggi, che vede le comunità ebraiche della diaspora divise nel sostegno ad Israele nel conflitto con i palestinesi. Ne parliamo con Gabriel Heim, scrittore e regista che di ebraismo in Svizzera ha scritto sul Blog del Museo nazionale svizzero e con lo storico Claudio Vercelli, autore di numerosi libri sul sionismo e lo Stato di Israele.