Mar 30 2025 46 mins 52
Nel 1978, l’elezione di Papa Giovanni Paolo II segna un punto di svolta nella politica vaticana e nei delicati equilibri della Guerra Fredda. Il suo viaggio in Polonia nel 1979 scuote il blocco sovietico: la folla che lo accoglie è un segnale forte, che non sfugge né a Mosca né a Washington. In questo scenario, il Vaticano diventa un attore chiave nel sostegno alla resistenza anticomunista e per farlo servono fondi e canali finanziari sicuri.
Chi è Paul Marcinkus, il prelato che muove i fili di questa operazione insieme a Roberto Calvi? Chi è l'ex agente dei servizi segreti che sembra conoscere ogni dettaglio dei loro piani?
In questo episodio, Nicolò Majnoni ricostruisce una trama di segreti e alleanze inconfessabili, dove la fede si intreccia con la ragion di stato e la finanza più spregiudicata.
Trovate le fonti dei contributi a questo link
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices