#4-13 Dal Caos alla Serenità - Ospite: Paolo Brosio


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Aug 02 2024 39 mins  

Cosa succederebbe se una fede religiosa potesse trasformare completamente la tua vita? E che rapporto c'è tra salute mentale e spiritualità? In questa puntata (come sempre laica e scientifica), Alessandro Calderoni intervista con curiosità Paolo Brosio, giornalista tv e imprenditore, che racconta la sua carriera di successo e il periodo di sbandamento emotivo che ha vissuto anni fa, caratterizzato da vita sregolata e disavventure, fino al momento in cui - al culmine del caos - la fede gli ha permesso di ritrovare serenità e riorganizzare la propria esistenza.

I trucchi del mestiere di questa puntata sono:

· L'Osservatore: allenare la propria capacità di osservare le emozioni e reazioni senza agire impulsivamente. Dare un nome a questa parte di se stessi che osserva senza giudicare.

· Momenti dolorosi come cancelli d'accesso: elencare situazioni dolorose e identificare quali esigenze sono state minacciate, poi scrivere due valori emersi da ogni situazione dolorosa.

· Punti di Controllo: impostare una sveglia cinque volte al giorno per ritagliarsi un momento per riflettere su ciò che si sta facendo. Verificare se le proprie azioni sono in linea con i propri valori.

Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di come la generazione Z viva i diritti come individuali piuttosto che collettivi e di come si negozino le regole stabilite.

Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, parliamo dell’applicazione chiamata "Future You" del MIT, che permette di chattare con una versione futura e invecchiata di sé stessi. Questo strumento potrebbe aiutare a riflettere sul proprio percorso di vita e prendere decisioni più consapevoli.

Approfondiamo infine alcune ricerche scientifiche che trattano di impatto dei cannabinoidi durante la gravidanza, influenza degli algoritmi dei social media sulla solitudine, e sincronizzazione delle onde cerebrali nei gruppi.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.