Trump contro il cosiddetto 'Deep State': licenzia gli ispettori generali dei ministeri e i procuratori che avevano collaborato con Jack Smith (il procuratore speciale che lo aveva messo sotto accusa). Attacco all'agenzia UsAid, che dipende dal Dipartimento di Stato: dopo l'ordine di bloccare i finanziamenti di alcuni dei programmi, sono stati licenziati 56 funzionari che non si erano attenuti all'ordine di sospenderli per 90 giorni. Lo stop ai finanziamenti colpirebbe la fornitura di farmaci salvavita, contro Aids, Tbc o malaria e lo stesso Segretario di Stato Marc Rubio è dovuto intervenire per esonerare questi programmi dal definanziamento. Caos dopo l'iniziativa dell'Office of Managemement and Budget di bloccare i finanziamenti delle agenzie federali: la Casa Bianca è costretta ad intervenire per congelare il memorandum che lo prevedeva. Decisivo l'intervento della giudice del District of Columbia Loren Alikhan, cui si erano rivolte alcune associazioni di cittadini. Si movono anche i procuratori generali di 22 Stati a guida Dem. Approvata con il sostegno di alcuni parlamentari Dem la Laken Riley Act, che prevede espulsione di immigrati illegali autori di reati. Trump sta realizzando l'agenda conservatrice del Project 2025, che prevede l'espansione dei poteri presidenziali e l'indebolimento del sistema check and balance? Alla guida dell Office of Management and Budget c'è Russel Vought, che al Project 2025 aveva contribuito. Le audizioni dei candidati dell'amministrazione Trump II: Pete Hegseth al Pentagono passa solo al voto determinante del vicepresidente J. D. Vance poiché votano contro le repubblicane Susan Collins e Lisa Murkovsky, nonché Mitch McConnell. Robert F. Kennedy, audizione difficile, sbaglia nelle risposte di Medicaid e Medicare, nega di essere un no-vax. Martedì prossimo arriva alla Casa Bianca il premier israeliano Netanyahu. Il possibile ruolo dell'Arabia Saudita nel finanziamento della ricostruzione di Gaza: ma la condizione posta è che nasca uno Stato palestinese