America sociale. Conversazione settimanale con Giovanna Pajetta - Puntata del 23/01/2025


Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Jan 23 2025 28 mins   3
Il discorso del giuramento di Donald Trump e il successivo incontro con i suoi sostenitori. Il neopresidente preannuncia la fine del declino americano e l'arrivo di un'età dell'oro. I Dem partecipano a quello che considerano un rito fondante della democrazia Usa, aggrappati ad un passato glorioso. Si sottrae alla cerimonia Michelle Obama. La raffica di executive orders di Trump. Grazia e commutazione delle pene per oltre mille tra i partecipanti all'assalto di Capitol Hill il 6 gennaio. I leader dei Proud Boys e degli Oath Keepers chiedono ora risarcimenti. Il caso Tik Tok: il via libera di Trump malgrado una legge del Congresso e una sentenza della Corte Suprema. Executive order per cancellare il diritto di cittadinanza, garantito a chiunque nasca su suolo americano: 22 Stati dell'Unione decisi a contrastare nei tribunali la scelta di Trump. Ma intanto la Camera approva il Laken Riley Act, che prevede l'espulsione di immigrati illegali che commettano reati anche non violenti, con il voto di 48 democratici. Trump preme perché vengano approvate al più presto le nomine della sua amministrazione. Il Senato conferma Marc Rubio come Segretario di Stato, ma la nomina di Pete Hegseth alla guida del Pentagono trova nuovi ostacoli nelle rivelazioni su maltrattamenti e dipendenza dall'alcool. Difficoltà anche per la nomina di Tulsi Gabbard alla guida delle 18 agenzie di intelligence Usa: un'inchiesta del Washington Post torna sul suo lungo incontro del 2017 con Bashar al-Assad, non preannunciato alla commissione etica. Anche la nomina di Robert F. Kennedy potrebbe essere a rischio: si oppone l'Advancing American freedom, associazione conservatrice fondata da Mike Pence, che gli rimprovera di essere un no vax, di aver fatto uso di eroina e aver sostenuto la legalizzazione delle droghe psichedeliche, nonché del diritto all'aborto.