Episode Artwork
1.0x
0% played 00:00 00:00
Sep 30 2024 2 mins  
AudioZoom® a cura di eArs.

Introduzione

L’Accademia Internazionale del Bergamotto è nata da un’idea visionaria, per promuovere l’utilizzo del bergamotto di Reggio Calabria, inizialmente come alimento e successivamente come nutraceutico. Fino ai primi anni '90, il Bergamotto di Reggio Calabria era vittima di una sorta di demonizzazione, favorita da alcuni produttori industriali e agricoli per motivi di interesse economico. Il frutto veniva tacciato di essere “mbilinatu”, velenoso, e quindi non commestibile. Questa diceria era una strategia per preservare il prezioso e raro agrume, impedendo che contadini e operai ne facessero uso alimentare. La prima iniziativa dell’Accademia Internazionale del Bergamotto , sotto la guida del fondatore e presidente Prof. Vittorio Caminiti, risale al 1995 con la creazione di una torta al bergamotto, successivamente denominata “Nosside”. La torta fu realizzata da un giovane e talentuoso pasticcere, Domenico Caminiti, che purtroppo è venuto tragicamente a mancare in giovane età. L’Accademia Internazionale del Bergamotto si è impegnata a promuovere questa torta come strumento per sfatare il mito negativo sul bergamotto. Successivamente, l'Accademia Internazionale del Bergamotto ha inizialmente cominciato con l’invitare personalità del mondo dell’alta gastronomia a Reggio Calabria per conoscere il frutto e stimolare l'utilizzo. Il primo a rispondere all’invito è stato il rinomato pasticcere pugliese Berardi, seguito dal celebre chef Gianfranco Vissani. Da allora, numerosi gastronomi, giornalisti, attori, scienziati, ricercatori e persino campioni del mondo dello sport, premi Oscar e premi Nobel, sono venuti a Reggio Calabria per aderire al progetto dell’Accademia. Questi illustri ospiti hanno accettato di studiare, sperimentare e promuovere il bergamotto, assumendo il ruolo di Ambasciatori dell’Accademia Internazionale del Bergamotto di Reggio Calabria.